Partiti i controlli sul rispetto degli obblighi di autorizzazione
Avviati, come in programma, i controlli previsti dal REF-9 sulle sostanze in autorizzazione. Gli ispettori verificheranno se le sostanze soggette ad autorizzazione immesse sul mercato sono effettivamente autorizzate e se gli usi in essere rispettano le condizioni stabilite nelle specifiche autorizzazioni.
Pubblicate nuove mappe d'uso sul sito ECHA
Vari settori hanno pubblicato nuove mappe d'uso o aggiornato quelle già presenti nella libreria delle mappe d'uso pubblicate sul sito ECHA.
Candidate list aggiornata con due sostanze chimiche tossiche per la riproduzione
Il 19 gennaio 2021 sono state inserite due nuove sostanze in Candidate list.
Brexit - Completare il trasferimento delle registrazioni del Regno Unito all'UE
Per completare i trasferimenti in corso, le società dell'UE che ricevono le registrazioni nel Regno Unito dovrebbero accettare i trasferimenti il prima possibile, entro e non oltre il 31 marzo 2021.
Pubblicato il Regolamento 2020/2160 che modifica l’allegato XIV del Regolamento REACH
Testo del REGOLAMENTO (UE) 2020/2160 della Commissione del 18 dicembre 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il gruppo di sostanze 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato (che comprende sostanze ben definite e sostanze di composizione sconosciuta o variabile, prodotti di una reazione complessa o materiali biologici, polimeri e omologhi).
Il database SCIP è stato lanciato il 28 ottobre
Il database SCIP è formalmente aperto per la presentazione delle notifiche, a partire dal 28 ottobre 2020.
L'obbligo di presentare i dati SCIP entrerà in vigore dal 5 gennaio 2021, come delineato nella Direttiva Quadro sui rifiuti.
Chiariti i tempi per l'aggiornamento dei fascicolo di registrazione (Reg. 2020/1435)
Pubblicato il 9 ottobre 2020 il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2020/1435 relativo agli obblighi che incombono ai dichiaranti in merito all'aggiornamento dei fascicoli di registrazione.
Rilanciata dall'Agenzia svedese per le sostanze chimiche una versione aggiornata di PRIO - uno strumento per la sostituzione
Lo strumento online PRIO supporta le aziende per la sostituzione delle sostanze pericolose nei loro articoli e prodotti chimici.
Posizione vacante all'ECHA: Regulatory Assistant (domande entro il 15 settembre)
Il Segretariato dell'ECHA rende noto che è aperta una selezione per la posizione di Regulatory Assistant. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 15 settembra 2020
Pubblicato il Regolamento (UE) 2020/1149 che introduce una restrizione sui diisocianati
A partire dal 24 agosto 2023 i diisocianati non potranno essere utilizzati da soli o come costituenti in altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali in concentrazioni superiori allo 0,1%. L'immissione sul mercato sarà vietata a partire dal 24 febbraio 2022.