Registrazione
Up one level
Registrazione
- 6.1 Chi è tenuto a registrare le sostanze? (ID n. 27)
- 6.1.1 Chi è il dichiarante in caso di fabbricazione in conto terzi delle sostanze? (ID n. 28)
- 6.2 Nel caso di un'impresa multinazionale su chi ricade l’obbligo della registrazione? (ID n. 29)
- 6.3 Quali sostanze devono essere registrate? (ID n. 30)
- 6.3.1 Le leghe devono essere registrate? (ID n. 31)
- 6.3.2 Devo registrare gli intermedi? (ID n. 32)
- 6.3.3 Devo registrare una sostanza presente in natura, se intendo applicare un processo per estrarre tale sostanza? (ID n. 33)
- 6.3.4 Cosa rientra nella definizione di PPORD (attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi)? (ID n. 34)
- 6.3.5 Le esenzioni PORD previste dalla Direttiva 67/548/CEE sono state trasferite nel REACH? (ID n. 35)
- 6.3.6 Un potenziale dichiarante deve registrare una sostanza che sta importando o producendo, già notificata in precedenza in conformità con la Direttiva 67/548/CEE da altri e quindi considerata registrata ai sensi del Reg. REACH? (ID n. 36)
- 6.3.7 Una registrazione in ambito REACH è richiesta per le sostanze fabbricate nello Spazio Economico Europeo, ma esportate al 100% al fuori dello Spazio Economico Europeo? (ID n. 37)
- 6.3.8 Devo registrare le sostanze che subiscono un trattamento chimico superficiale? (ID n. 38)
- 6.3.9 Devo registrare le sostanze utilizzate nei prodotti medicinali? (ID n. 39)
- 6.3.10 - spostata nella sezione 7, corrisponde a FAQ 7.6
- 6.3.11 - spostata nella sezione 7, corrisponde a FAQ 7.7
- 6.3.12 Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione? (ID n. 40)
- 6.3.13 - Un idrossido di un metallo fabbricato dall’ossido di metallo, è coperto dall'esenzione dalla registrazione di cui all’Allegato V, punto 6 del Regolamento REACH? (ID n. 41)
- 6.3.14 Le sostanze che sono state vietate ai sensi del Regolamento (EC) No. 2037/2000 (sostanze che riducono lo strato di ozono) sono soggette alla (pre-)registrazione? (ID n. 42)
- 6.3.15 Un dichiarante deve aggiornare il suo dossier di registrazione con un nuovo set di analisi ogni volta che importa la sostanza da un nuovo fabbricante non-UE? (ID n. 43)
- 6.3.16 In una soluzione tra un agente complessante ed un sale di metallo si viene a formare un complesso-metallo. Questo complesso rimane in soluzione e non sarà mai isolato. Questo complesso deve essere registrato? (ID N.830)
- 6.4 Quando ho l'obbligo di registrare le sostanze? (ID n. 45)
- 6.5 Come si calcola il tonnellaggio? (ID n. 46)
- 6.6 Posso effettuare una registrazione per una fascia di tonnellaggio più alta rispetto alla quantità effettiva della sostanza? (ID n. 47)
- 6.7 Come devo procedere per registrare le mie sostanze ed è necessario IUCLID 5? (ID n. 48)
- 6.8 A quanto ammonta la tassa di registrazione? (ID n. 49)
- 6.9 Un fabbricante di sostanze non appartenente alla Comunità può effettuare la registrazione prevista da REACH? (ID n. 50)
- 6.10 Quali sono le opzioni per un importatore di un preparato, qualora non abbia la possibilità di ottenere dal suo fornitore le informazioni pertinenti concernenti i componenti della preparazione? (ID n. 51)
- 6.11 Un rappresentante terzo ha la possibilità di effettuare la registrazione? (ID n. 52)
- 6.12 Una impresa che ha notificato una sostanza ai sensi della Direttiva 67/548/CEE non riesce a richiedere il numero di registrazione per la sostanza notificata. Questa sostanza è ancora considerata come registrata? Se (...) (ID n. 53)
- 6.13 Quali sono gli obblighi dei dichiaranti che interrompono la fabbricazione e l'importazione? (ID n. 54)
- 6.14 Se ho notificato una sostanza ai sensi della Direttiva 67/548/CEE, cosa devo fare se aumento la mia fascia di tonnellaggio? (ID n. 55)
- 6.15 La frase “classificata come …. ai sensi della Direttiva 67/548/CEE” di cui all’articolo 23(1)(a)e(b) del REACH, si riferisce solamente alle sostanze elencate con una classificazione armonizzata nell’Allegato I di questa direttiva? (ID n. 56)
- 6.16 Una registrazione di un intermedio isolato a norma dell’Articolo 17(2) o Articolo 18(2) deve essere aggiornato in seguito alla variazione della fascia di tonnellaggio? (ID n. 57)
- 6.17 Ho in programma di produrre/importare per la prima volta una sostanza phase-in o meno di 12 mesi prima della scadenza della termine di registrazione oppure dopo questa data. In ognuno di questi casi quando devo effettuare la registrazione?(ID n. 58)
- 6.18 Come si può correggere un dossier di registrazione nel caso sia stato fatto un errore nella preparazione del dossier? (ID n. 59)
- 6.19 Se la presentazione del fascicolo è stata respinta dopo il secondo controllo sulla completezza tecnica, quali sono le conseguenze? (ID n. 60)
- 6.20 Esiste qualche obbligo, ai sensi dell’articolo 21 del Reach ad interrompere la produzione o l’importazione di una sostanza durante il Controllo della Completezza Tecnica (TCC)? (ID n. 61)
- 6.21 Sono assegnati numeri di registrazione alle sostanze attive nei prodotti biocidi? L’ECHA diffonde informazioni su queste sostanze? (ID n. 62)
- 6.22 Se un dichiarante decide di cambiare il suo Rappresentante Terzo (TPR) deve aggiornare la registrazione ed eventualmente è previsto il pagamento di una tariffa per questa operazione? (ID n. 63)
- 6.23 I dichiaranti potenziali di sostanze non phase-in o di sostanze phase-in che non sono state pre-registrate hanno l’obbligo di fare una richiesta (inquiry) anche quando sono già in contatto con il rispettivo dichiarante capofila (LR)? (ID n. 64)
- 6.24 Chi può beneficiare dello stato di "regime transitorio" ("phase in")? (ID n. 941)
- 6.25 Una sostanza anidra e la sua forma idratata possono essere considerate come un’unica sostanza? (ID N. 949)
- 6.26 Può una sostanza che viene importata nell'UE per l'uso come sostanza intermedia isolata trasportata; mantenere il suo status di intermedio se subisce una fase di purificazione prima del suo uso come intermedio? (ID N.833)
- 6.27 Vorrei collaborare con una società di un altro Stato membro come “chemical leasing”. Questo modello di business influenza i miei obblighi di registrazione in ambito REACH? (ID N.1189)