Condivisione dei dati - SIEF
Up one level
Condivisione dei dati e formazione dei SIEF
- 9.3 Come può essere agevolata la comunicazione all'interno di un SIEF? (ID n. 0086)
- 9.5 Come è gestito un pre-SIEF? (ID n.0088)
- 9.6 Chi può diventare possessore di dati in un SIEF? (ID n.0089)
- 9.7 Come vengono ripartiti i costi? (ID n. 0090)
- 9.8 Chi è tenuto a svolgere accertamenti prima della registrazione e per quale motivo? (ID n.0091)
- 9.9 Qual'è la differenza tra un SIEF (Forum per lo Scambio di Informazioni sulle Sostanze) ed un consorzio? (ID n.0092)
- 9.11 È possibile lasciare un SIEF? (ID. N. 0094)
- 9.12 Devo diventare membro di un SIEF se voglio registrare una sostanza phase-in? (ID n.0095)
- 9.15 Quale è il ruolo dell’ECHA nella formazione dei SIEF? (ID n.0098)
- 9.16 In cosa differiscono i ruoli del SIEF Formation Facilitator (SFF) e del Registrante Capofila (LR)? (ID n. 0099)
- 9.17 Ho ricevuto una richiesta di pagamento di una tassa da parte di un SIEF Facilitator. Devo dare seguito a tale richiesta? (ID n.0100)
- 9.18 Può l'ECHA intervenire per fare in modo che differenti SIEFs condividano dati di differenti sostanze? (ID n.0101)
- 9.19 Come si procede quando si usano dati che hanno più di 12 anni per la notifica ai sensi della Direttiva 67/548/EEC? (ID n.0102)
- 9.22 Dopo la trasmissione del dossier di registrazione ho ancora l'obbligo di condividere i dati? (ID n.0105)
- 9.23 Un potenziale dichiarante può presentare una registrazione completa come parte di una registrazione congiunta in cui il fascicolo capofila è solo per uso come intermedio? (ID n.0837)
- 9.24 Che cosa è una lettera di accesso (LoA)? (ID n.0840)
- 9.25 Come può aiutarmi l'ECHA se il costo per la condivisione dei dati non è giustificato? (ID n.0841)